Come usare le tecniche della Didattica delle Emozioni nelle scuole?
In questa sezione del manuale, troverai una guida dettagliata per implementare le tecniche della Didattica delle Emozioni in classe. Il valore aggiunto della sezione risiede nel fatto che attraverso di essa puoi vedere coi tuoi occhi qual è stata l’esperienza maturata nelle classi. Prima di approfondire la conoscenza di ciascuna tecnica tramite i video registrati durante la fase di implementazione, ti mostreremo in che modo i partner hanno scelto di raccogliere le informazioni qui contenute.
L’implementazione nelle scuole
Sono state 27 le scuole che hanno preso parte all’implementazione delle tecniche della Didattica delle Emozioni in 5 diversi Paesi (Italia, Ungheria, Austria, Turchia, Romania) nel corso dell’anno scolastico 2016/2017. La sperimentazione ha coinvolto 707 studenti di età compresa fra i 6 e i 16 anni. Tutte e 18 le tecniche sono state testate in diversi tipi di scuole – primarie e secondarie di primo e secondo grado – da insegnanti di discipline diverse. Ciascun docente ha scelto di testare 3 tecniche nel corso delle proprie lezioni sulla base dei risultati di apprendimento previsti.
Monitoraggio e valutazione
Così come nella prima fase di sperimentazione, anche per la seconda è stato predisposto un complesso sistema di valutazione e di monitoraggio che ci ha concesso di raccogliere le informazioni qui contenute. Gli strumenti utilizzati sono i seguenti:
- 3 incontri (iniziale, intermedio, finale), per valutare l’implementazione delle tecniche della Didattica delle Emozioni nelle scuole mediante questionari e gruppi di discussione.
- Strumenti di valutazione le competenze chiave degli studenti.
- Test psicometrici – come il SEDS – volti a valutare il quoziente comportamentale ed emotivo degli studenti, somministrati prima e dopo l’implementazione delle tecniche della Didattica delle Emozioni.
- Strumenti volti ad aiutare gli insegnanti a pianificare l’impelemtazione delle tecniche della Didattica delle Emozioni nel proprio percorso didattico.
Questo sistema ci ha consentito di ottenere informazioni dettagliate sul modo in cui le tecniche sono state recepite in diversi contesti scolastici, su come hanno reagito gli allievi e sulle loro difficoltà. È stato realizzato un video per ciascuna tecnica al fine di descrivere nella migliore maniera possibile l’esperienza degli insegnanti.
Guarda i video delle tecniche nella prossima sezione!
Tutti i video sono sottotitolati nella tua lingua (clicca sull’icona delle impostazioni del video e seleziona la tua lingua)
Consulta il modulo 3 del corso online di EUMOSCHOOL per avere un’idea più chiara di come implementare ciascuna tecnica.