Paese | Turchia |
Data/Durata | Maggio 2017, a due settimane dall’inizio del periodo di implementazione |
Soggetti interessati | Insegnante d’asilo – lezioni sul tema dell’amicizia |
Età degli studenti | Allievi di 6 anni |
Contesto | Scuola dell’infanzia Camlica Doga |
Tematica trattata | È connessa al tema dell’espressione delle emozioni per gli alunni della scuola dell’infanzia nel corso dell’implementazione dell’attività legata al “cartellino delle emozioni”. |
Descrizione del caso studio | L’insegnante stava lavorando all’attività “il cartellino delle emozioni” quando ha chiesto a una delle sue allieve di scegliere una carta che corrispondesse alle sue emozioni, per poi mostrarla ai compagni.
Dopo aver guardato tutte le carte, la bambina si è rifiutata di sceglierne una perché sosteneva che nessuna delle carte corrispondesse davvero al suo stato emotivo. Un’affermazione piuttosto strana dal momento che la bambina in questione è piuttosto riservata ed introversa. Di solito, infatti, cerca di stare lontano dalle attività di gruppo, mentre adesso era ansiosa di prendervi parte e di trovare il suo vero stato emotivo. L’insegnante ha proposto una soluzione e chiesto alla bambina di disegnare una nuova carta e di mostrarla ai propri compagni. Ha, quindi, disegnato una faccia piuttosto annoiata. Il secondo giorno è stata la prima a definire e a condividere le sue emozioni con i compagni. Grazie alle tecniche della Didattica delle Emozioni, gli studenti possono spiegare le ragioni alla base del loro stato emotivo ed indicarne la causa. Ciò rende la descrizione più razionale ed efficace. Gli allievi, inoltre, hanno imparato che non devono esprimere le loro emozioni solamente in momenti di esaltazione, ma devono vivere ed imparare a gestire anche le emozioni negative. In questo caso, l’intento dell’insegnante era quello di coinvolgere gli alunni in un’attività e di apportare dei piccoli cambiamenti, che si sono rivelati particolarmente importanti, poiché hanno permesso ai suoi piccoli allievi di divenire consci dei loro sentimenti e di condividerli con altri. |